FAQ
Il trasporto intermodale offre la possibilità di combinare i vantaggi di tutte le modalità di trasporto: la flessibilità e rapidità del trasporto stradale; la affidabilità del trasporto ferroviario e la sostenibilità del trasporto navale. La merce viaggia in modo più sicuro, puntuale e nel massimo rispetto per l’ambiente.
ADR è l’accordo europeo che regola il trasporto di merci pericolose. Questo accordo contiene le disposizioni normative per il trasporto di merci pericolose in merito a imballaggio, fissaggio del carico e contrassegno.
Sì, i carichi di merce ADR possono essere imbarcati e spediti via ferrovia con le dovute accortezze e la documentazione necessaria.
Ci basta sapere poche informazioni: origine, destinazione, peso/volume/numero di pallets, tipologia di merce.
Sì, gestiamo le operazioni tradizionali di sdoganamento ed abbiamo inoltre la possibilità di gestire presso il nostro magazzino doganale di Guardamiglio (LO) merci che hanno necessità di adempiere le formalità doganali, anche in regime di transito.
Il deposito doganale è il luogo, autorizzato dall’autorità doganale e sottoposto al suo controllo, deputato ad immagazzinare merci extra UE senza che siano assoggettate ai dazi di importazione, all’IVA o a qualsiasi altra imposizione o restrizione quantitativa eventualmente prevista per la loro immissione in libera pratica. I soggetti autorizzati all’esercizio di un deposito doganale possono anche gestire il cosiddetto “deposito fiscale”, in cui è consentito introdurre beni nell’UE senza il pagamento dell’Iva.